Monte San Vigilio
L’energia della natura incontaminata
Il rigoglioso fascino di Monte San Vigilio ammalia con fiori e particolari aromi. Lungo i pendii affacciati su Merano, infatti, la magnificenza della natura e la sua infinita varietà attendono gli ospiti: in primavera, sbocciano distese di rododendri, mentre in estate anemoni, digitali purpuree e primule decorano prati variopinti. Inoltre, dalla seggiovia è possibile ammirare il brillante blu delle genziane, mentre al di sotto della chiesetta fioriscono orchidee e violaciocche nere, immerse tra rare piante palustri. L’aroma dei larici di Monte San Vigilio rende l’aria frizzante, offrendovi la possibilità di godervi uno speciale luogo di relax.
Infine, la montagna di Lana ha in serbo per voi un altro inestimabile tesoro: dalle sue profondità rocciose, infatti, sgorga una limpida acqua leggermente radioattiva che, all’epoca della captazione, veniva impiegata principalmente per approvvigionare i masi, le case per la villeggiatura e i ristoranti di Monte San Vigilio. Negli anni ‘60, quando le ricerche scientifiche confermarono le sue eccellenti qualità minerali, vennero costruite lunghe tubazioni dirette a Merano, dove, ancora oggi, viene imbottigliata e commercializzata da Aquaeforst - Acqua Minerale Merano, un’azienda che fa capo alla rinomata Birreria Forst. Il centro termale dell’epoca, oggi noto con il nome di nuove Terme Merano, proponeva inalazioni e bagni.